Menu principale:
TUTELA ALPINA
“Terre Alte”
Sito : www.caivilladossola.net
Attività
Studio, valorizzazione e recupero delle attività alpine.
Valorizzazione dei territori delle Valli Antrona, Anzasca e Bognanco con partecipazione attiva ai nuovi “Centri di Consultazione del Territorio” della Valle Antrona e nel “Centro Coordinatore” di Villadossola.
Uscite sul territorio :
Il prodotto del territorio della Valle Antrona
Ottobre 2016 Cogliere la montagna ......la Segale a Montescheno: semina della segale nel campo sperimentale di Barboniga per opera dei ragazzi delle scuole elementari del paese.
Giugno Cogliere la montagna ..... la Segale a Montescheno: macinatura della segale nel mulino ad acqua del paese, panificazione e cottura nel forno tradizionale del pane.
25 Settembre Cogliere la montagna ..... la noce ad Antrona: sagra della noce
9 Ottobre Cogliere la montagna ..... la Castagna a Seppiana : sagra della castagna
Ottobre Cogliere la montagna ......... la vite a Montescheno e Viganella
Il ferro della Valle Antrona (dalla preistoria alla siderurgia dei CERETTI)
Raccolta reperti e documenti per la valorizzazione della storia sulla Siderurgia di Villadossola
Il sito di Varchignoli
Aprile Pulizia del sito megalitico di Varchignoli e sua valorizzazione
Attività con le scuole
Mediante gli strumenti messi in atto con il progetto Interreg VETTA, si è creato un gruppo di lavoro dove Accompagnatori del CAI e gli Accompagnatori Naturalistici lavorano in sinergia per presentare il territorio alle Scuole.
Negli anni 2014/2015 si è messo in atto una fase di studio logistico di questo tipo di attività, dove si sono evidenziati i ruoli : Gli insegnanti, che hanno la responsabilità dei ragazzi, si appoggiano al CAI per la sicurezza del percorso e agli Accompagnatori Naturalistici per la didattica del territorio.
Tema: “Gli itinerari culturali del VCO”
Al giovedì da Aprile Incontri culturali con escursione lungo i luoghi più caratteristici del Verbano, Cusio e Ossola.
La programmazione viene fatta una settimana con l’altra presso la sede della Casa Alpina.
N.B.- Questa attività è riservata ai soci CAI di Villadossola in regola con il tesseramento e al personale degli uffici d’ informazione del territorio (debitamente assicurati)
Tema CAI EMR del 2016: “La Religiosità Alpina”
3 aprile Cusio : Lagna, Madonna del Sasso, Pella
Gita intersezionale sul tema “La religiosità alpina”
Il programma sarà pronto entro marzo 2016
19 giugno Valle Antrona/Valle Bognanco : Passo del Fornalino
Antica processione delle Alpi – Da Cheggio a San Lorenzo di Bognanco
Difficoltà : EE
Accompagnatori : Franco F., Renato B., Carlo G.
24 luglio Festa all’Alpe San Giacomo – Autani di San Jacam
Tradizionale processione delle Alpi –
Difficoltà : E
Accompagnatori : Franco C., Patrizia P.
Progetto “Cammino tra natura e spiritualità”
Il progetto è dedicato alle vie dei pellegrinaggi ed intende valorizzare il patrimonio sprituale, artistico e naturalistico presente nei territori dell’Ossola e del Vallese.
In particolare tende ad unire il Sacro Monte Calvario di Domodossola (riconosciuto dall’UNESCO) con la via delle cappelle di Saas Fee, tramite la “Via dei Torchi e dei mulini” e la “Strada Antronesca”, in una sorta di cammino dove tutti i particolari sono occasione di riflessione e di ascolto.
10 luglio Valle Antrona/Valle di Saas (CH) : Incontro dell’amicizia
Incontro del Gemellaggio tra Antrona e Saas-Almagell al Passo Saas
Difficoltà : EE
Accompagnatori : Franco F., Gianni F., Dante V., Renato B.
Progetto “Il trenino verde delle Alpi”
Il progetto intende valorizzare il percorso del treno verde delle Alpi per fare in modo che il tragitto, che attualmente va da Berna a Briga, possa arrivare in modo stabile fino a Domodossola (riteniamo Domodossola punto basilare per la promozione ed accoglienza di chi viene a visitare il territorio)
7 agosto Svizzera Oberland : Kandersteg, Oeschinensee
Utilizzo del “Trenino verde delle Alpi – Domodossola/Berna”
Difficoltà : E
Accompagnatori : Renato B., Franco F.
Le serate a Tema
Gennaio Biodiversità – Immagine e presentazione a cura di Mariano Zedda (Accompagnatore Naturalistico di professione)
Gennaio Immagini di montagna a cura di Bianchetti Roberto (Fotografo ed Accompagnatore di professione)
N.B.- I programmi delle attività, le notizie utili, le schede saranno visibili sul sito : www.caivilladossola.net alla voce “Tutela Alpina”
CORO ANDOLLA
Nato nel lontano 1954 come espressione culturale del CAI di Villadossola, il coro, sotto la direzione del maestro Luciano Rolandini si è distinto nel corso degli anni sino ad essere considerato dalla critica, uno fra i più prestigiosi cori nazionali. Dall’anno 1979 la direzione passa al Maestro Franco Pallotta che ne cura tutt’ora la preparazione artistica, il coro è attualmente formato da una ventina di voci maschili ed è uno fra i pochi cori da camera attivi in Italia.
Sono disponibili n° 2 CD : “Omnis Qui Invocaverit” musica sacra e il secondo di musica popolare.